
Le coperture delle aree archeologiche. Museo aperto
€ 20,00-
Disponibilità:
Disponibile -
ISBN:
9788849209402 8849209401 -
Autore
-
Casa editrice
Gangemi -
Pagine
335 -
Data di pubblicazione
26/10/2006
L'Istituto Centrale per il Restauro e l'ENEA hanno portato a termine un innovativo progetto di ricerca che, mediante un approccio interdisciplinare ed impiegando gli strumenti già messi a punto nel caso della Carta del Rischio del Patrimonio Culturale, ha consentito di individuare i maggiori fattori di rischio chimico, biologico e fisico che entrano in gioco nella conservazione dei siti archeologici. La ricerca ha inoltre consentito di definire i criteri da seguire nel corso della progettazione di queste strutture, alle quali in molti casi è affidata la salvaguardia dei siti archeologici.| Nel corso della ricerca sono state progettate coperture protettive innovative per la Villa di Arianna di Castellammare di Stabia e per il sito di Punta D'Alaca a Vivara. Quale esempio dimostrativo è stata realizzata la copertura nella Villa di Arianna.| Indice| Introduzione| Caterina Bon valasassina| La storia del progetto| Sergio Omarini| STRUTTURA del progetto| Maria Concetta Laurenti| | I Parte| La Banca Dati della Carta del Rischio| Coperture archeologiche e metodologia della Carta del Rischio| G. Accardo | La vulnerabilità dei monumenti e dei complessi archeologici:| schedatura conservativa e calcolo dell'indice| C. Cacace, A. M. Ferroni| La vulnerabilità archeologica: efficienza e adeguatezza | delle coperture di protezione| C. Cacace, S. D'Agostino A. M. Ferroni, M. C. Laurenti | Stato di conservazione e schedatura analitico strumentale| A. Altieri, E. Giani, A. Giovagnoli| Banca dati sui Materiali delle coperture di aree archeologiche | C. Prosperi Porta | Allegato| Coperture di protezione. Studi pregressi e ricerche in corso| A. M. Ferroni M. C. Laurenti| La nascita del problema| Analisi delle coperture di protezione| | II parte | La fase sperimentale| I LUOGHI DELLA SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA| Inquadramento storico e archeologico dei siti campione ....La descrizione continua sul sito www.gangemieditore.it