SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia: 1

€ 25,00
  • Disponibilità:
    Disponibile
  • ISBN:
    9788849228304 8849228309
  • Autore
  • Casa editrice
    Gangemi
  • Pagine
    160
  • Data di pubblicazione

La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: The Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata.| Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna.| SIXXI 1 - TULLIA IORI e SERGIO PORETTI, Una ricerca entusiasmante - Fotogenia della struttura - ILARIA PALAZZI, Una teoria per gli ingegneri. Intorno ai metodi energetici per il calcolo delle strutture iperstatiche (1858-1884) - ILARIA GIANNETTI, Castelli di acciaio il sistema tubo-giunto di Ferdinando Innocenti (1934-1964) - ANNA PIETRANTONIO, L'industria italiana del cemento. L'ingegneria italiana in copertina (1929-2009) - CHIARA TARISCIOTTI, Istituto Sperimentale Modelli e Strutture. Il santuario della modellazione fisica - GIANLUCA CAPURSO, Il grattacielo "Italian Style". La costruzione dell'edificio alto negli anni Cinquanta e Sessanta - IRENE BLANDINO, Le macchine per nastri sottili di rapido scorrimento. Alcune opere di Silvano Zorzi tra il 1960 e il 1972 - TULLIA IORI e SERGIO PORETTI, Fotoromanzo SIXXI -1. La diffusione del ferro nell'800, 2. L'avvento del cemento armato.

Potrebbe interessarti anche