Prometeo. Variazioni sul mito

€ 9,00
  • Disponibilità:
    Disponibile
  • ISBN:
    9788831710220 8831710222
  • Autore
  • Casa editrice
    Marsilio
  • Pagine
    235
  • Data di pubblicazione

Eroe generoso e ribelle, Prometeo dona agli uomini il fuoco rubato agli dei, e con esso l'intelligenza e la pratica del vivere civile. Il Prometeo di Eschilo, forse la tragedia che ha conosciuto più larga e più durevole fortuna nella storia della cultura europea, è rappresentato nell'atroce immobilità della punizione che Zeus gli ha inflitto e nella sua irriducibile opposizione all'ordine imposto da Zeus. Goethe ne illumina il conflitto con il potere dispotico di Dio, l'orgoglio e la solitudine creativa e riottosa della sfida. Shelley approfondisce il conflitto, lo esaspera fino a concluderlo con la detronizzazione di Zeus, che sola potrà restituire a Prometeo la libertà. Infine, la "variazione" audace di Gide insiste sulla liberazione dalle regole, e innesta nel suo Prometeo, che "ama ciò che lo divora", le suggestioni della psicanalisi. Mito cruciale nella riflessione sul rapporto tra divino e umano, Prometeo è figura della generosità e della ribellione, dell'infrazione dell'ordine divino e della fatale commistione fra umanità e divinità. Ma, anche, un esempio straordinario della vitalità dei testi classici, della durevolezza e della molteplicità delle possibili variazioni.

Potrebbe interessarti anche