Pirati. Culture e stili dal XV secolo a oggi. Ediz. illustrata

€ 65,00
  • Disponibilità:
    Disponibile
  • ISBN:
    9788866482345 886648234X
  • Autore
  • Casa editrice
    24 Ore Cultura
  • Pagine
    295
  • Data di pubblicazione

Il pirata ha da sempre affascinato l'immaginario collettivo per il suo glamour sinistro e la sua spericolata incoscienza che gli permettono di vivere senza rispettare leggi e confini. Rappresenta un modello stilistico ed esistenziale intramontabile, che giustappone esotismo ed eleganza, sensualità e romanticismo, nostalgia e irrequietezza, brutalità e generosità. Pubblicato da 24 ORE Cultura e curato da Matteo Guarnaccia, il volume "Pirati. Culture e stili dal XV secolo ad oggi", racconta la figura archetipica del Pirata attraverso un ricchissimo apparato iconografico e una serie di testi di approfondimento. Nonostante sia espressione di una vita violenta e crudele, il pirata si è assicurato nel corso della storia una grande simpatia popolare. Con il suo appeal, erotico ed eroico, propone una vita pittoresca e sregolata in luoghi esotici e stregati, dove non esiste altra autorità se non quella che si crea in una fragile fratellanza tra uguali, sospesa tra le onde. Questo volume mostra come moda, arte, cinema, letteratura, fumetto, musica e più in generale il vasto mondo della creatività si siano ispirati da sempre al "mitico" mondo dei pirati e come ancora oggi continuino ad attingere suggestioni da questo cosmo pittoresco: da Barbanera a Johnny Depp, dalle ballate folk al rock'n'roll, da Brigitte Bardot al Web, da William Turner a Star Wars, da Milton Canniff al Punk, fino ad arrivare a Pantani e Steve Jobs. Le pagine del volume rivelano "tesori iconografici" inattesi scoperti tra i Caraibi e il Fiume Giallo, tra la Swinging London e Saint Tropez, Hollywood e mercati delle pulci parigini ma anche tra gli atelier dell'alta moda. La pirateria, sotto le insegne inquietanti del Jolly Roger, offre un solido scenario per una tipologia di donne e uomini coraggiosi, insofferenti delle costrizioni sociali.

Potrebbe interessarti anche