
Athenaze. Introduzione al greco antico. Con espansione online. Per il Liceo classico: 1
€ 22,00-
Disponibilità:
Disponibile -
ISBN:
9788895611495 8895611497 -
Autore
Maurice Balme -
Casa editrice
Accademia Vivarium Novum -
Pagine
528 -
Data di pubblicazione
01/01/2014
Ἀθήνᾱζε Α [Athènaze I] €22,00 È il testo base, in cui è contenuta, in sedici capitoli, la storia d'un contadino ateniese, chiamato Diceòpoli, e della sua famiglia. I fatti sono immaginari, ma collocati in un contesto storico ben preciso: dall'autunno del 432 alla primavera del 431 a.C. La storia principia con la vita in campagna, ma è intrecciata con racconti mitologici e inframmezzata dalla narrazione delle grandi battaglie delle guerre persiane, fondate sul resoconto erodoteo, e apre gradualmente la strada per l'accesso ai testi originali di Erodoto, Platone e Tucidide, che costituiscono il grosso del secondo volume, Ἀθήνᾱζε Β [Athènaze II]. Al principio le frasi sono estremamente semplici e la struttura è sempre paratattica; a mano a mano che si procede, l'ipotassi aumenta, s'introducono nuove forme, nuove strutture e nuovi vocaboli, ripetendo contemporaneamente ciò ch'è stato studiato nei capitoli precedenti, finché non venga acquisito e interiorizzato. Ai singoli capitoli del volume sono annessi altrettanti capitoli d'un Ἐγχειρίδιον [Enchirídion], ossia d'un 'manuale' di grammatica, che spiega punto per punto, con linguaggio semplice e piano, tutte le parti di morfologia e sintassi che sono state incontrate nella lettura del testo. A margine vengon presentati schemi di declinazioni e coniugazioni. Quando contribuisce a chiarire meglio e a creare maggiore consapevolezza della lingua, l'Ἐγχειρίδιον fa anche riferimento a semplici nozioni di grammatica storica. Oltre all'Ἐγχειρίδιον alla fine d'ogni capitolo si trovano numerosi esercizi non solo di traduzione, dal greco all'italiano e viceversa, ma anche di completamento morfo-sintattico o lessicale.