Athenaze. Introduzione al greco antico. Con espansione online. Per il Liceo classico: 1

€ 22,00
  • Disponibilità:
    Disponibile
  • ISBN:
    9788895611495 8895611497
  • Autore
  • Casa editrice
    Accademia Vivarium Novum
  • Pagine
    528
  • Data di pubblicazione

Ἀθήνᾱζε Α [Athènaze I] €22,00 È il testo base, in cui è con­te­nu­ta, in se­di­ci ca­pi­to­li, la sto­ria d'un con­ta­di­no ate­nie­se, chia­ma­to Di­ceò­po­li, e della sua fa­mi­glia. I fatti sono im­ma­gi­na­ri, ma col­lo­ca­ti in un con­te­sto sto­ri­co ben pre­ci­so: dal­l'au­tun­no del 432 alla pri­ma­ve­ra del 431 a.C. La sto­ria prin­ci­pia con la vita in cam­pa­gna, ma è in­trec­cia­ta con rac­con­ti mi­to­lo­gi­ci e in­fram­mez­za­ta dalla nar­ra­zio­ne delle gran­di bat­ta­glie delle guer­re per­sia­ne, fon­da­te sul re­so­con­to ero­do­teo, e apre gra­dual­men­te la stra­da per l'ac­ces­so ai testi ori­gi­na­li di Ero­do­to, Pla­to­ne e Tu­ci­di­de, che co­sti­tui­sco­no il gros­so del se­con­do vo­lu­me, Ἀθήνᾱζε Β [Athè­na­ze II]. Al prin­ci­pio le frasi sono estre­ma­men­te sem­pli­ci e la strut­tu­ra è sem­pre pa­ra­tat­ti­ca; a mano a mano che si pro­ce­de, l'i­po­tas­si au­men­ta, s'in­tro­du­co­no nuove forme, nuove strut­tu­re e nuovi vo­ca­bo­li, ri­pe­ten­do con­tem­po­ra­nea­men­te ciò ch'è stato stu­dia­to nei ca­pi­to­li pre­ce­den­ti, fin­ché non venga ac­qui­si­to e in­te­rio­riz­za­to. Ai sin­go­li ca­pi­to­li del vo­lu­me sono an­nes­si al­tret­tan­ti ca­pi­to­li d'un Ἐγχειρίδιον [En­chirídion], ossia d'un 'ma­nua­le' di gram­ma­ti­ca, che spie­ga punto per punto, con lin­guag­gio sem­pli­ce e piano, tutte le parti di mor­fo­lo­gia e sin­tas­si che sono state in­con­tra­te nella let­tu­ra del testo. A mar­gi­ne ven­gon pre­sen­ta­ti sche­mi di de­cli­na­zio­ni e co­niu­ga­zio­ni. Quan­do con­tri­bui­sce a chia­ri­re me­glio e a crea­re mag­gio­re con­sa­pe­vo­lez­za della lin­gua, l'Ἐγχειρίδιον fa anche ri­fe­ri­men­to a sem­pli­ci no­zio­ni di gram­ma­ti­ca sto­ri­ca. Oltre all'Ἐγχειρίδιον alla fine d'o­gni ca­pi­to­lo si tro­va­no nu­me­ro­si eser­ci­zi non solo di tra­du­zio­ne, dal greco al­l'i­ta­lia­no e vi­ce­ver­sa, ma anche di com­ple­ta­men­to mor­fo-sin­tat­ti­co o les­si­ca­le.

Potrebbe interessarti anche