
Terre bruciate. Pasubio, Altopiano dei Sette Comuni, monte Grappa
€ 22,00-
Disponibilità:
Disponibile -
ISBN:
9788833680118 8833680118 -
Autore
Luigino Caliaro -
Casa editrice
DBS -
Pagine
248 -
Data di pubblicazione
13/07/2018
Pasubio, Altopiano dei Sette Comuni, Monte Grappa: viaggio nella terra che non c'è più. Potrebbe intitolarsi così il libro di Luigino Caliaro e Andrea Vollman "Terre bruciate". 248 pagine con introduzione di Mario Isnenghi che documentano con precisione l'Altopiano dei Sette Comuni, il Pasubio e il Monte Grappa prima, durante e dopo la Grande Guerra. È un percorso nel tempo scandito da inquadramenti storici e dalle voci di testimoni diretti degli eventi: per citare qualche nome Emilio Lussu, Paolo Monelli, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Gabriele D'Annunzio. A parlare sono però soprattutto le immagini. Sono oltre 200, in gran parte inedite, moltissime da riprese aeree e in gran parte riprodotte a piena pagina: offrono al lettore un punto di vista completamente diverso dalla guerra fin qui raccontata dalle altre pubblicazioni mettendo in evidenza l'orrore delle devastazioni sul territorio dell'Altopiano dopo quasi quattro anni di insensati combattimenti. Guardare attraverso questi scatti il prima e il dopo del conflitto è un pugno allo stomaco, di quelli che tolgono il respiro. Tanto il mondo che immortalano ante 1915 è bucolico quanto la devastazione di case chiese, paesaggi è straziante. Per il lettore è quasi una sensazione fisica, un silenzio straziante che accompagna lo scorrere delle immagini volutamente senza didascalia nelle parti dedicate al 1918. Le parole non servono - sembrano dire gli autori - le foto conservano un orrore che parla da solo. A distanza di cento anni da allora i segni della distruzione permangono, ma sono celati nel paesaggio. Ecco perché la scelta di chiudere il volume con una rassegna di foto aeree scattate da Fabio Ambrosini. Le trincee e i buchi delle bombe visti dall'alto sono ferite nel verde: difficili da cogliere dal basso, testimoniano l'eternità di quanto è stato.