La massoneria nelle due Sicilie e i «fratelli» meridionali del '700: 5

€ 25,00
  • Disponibilità:
    Disponibile
  • ISBN:
    9788849220568 8849220561
  • Autore
  • Casa editrice
    Gangemi
  • Pagine
    352
  • Data di pubblicazione

Una fallace immagine di una Sicilia selvaggia ed incivile, stereotipo di una letteratura straniera inclina ad ottenere facili ed efficaci effetti divulgativi, ha relegato l'estremo lembo del Mezzogiorno d'Italia a semplice appendice europea dell'Africa. La grande difficoltà di accesso, attraverso le impervie Calabrie, all'isola mediterranea ha precluso, nel corso del Settecento, artisti, uomini di lettere, antiquari e giovani rampolli dell'aristocrazia del vecchio continente dal prolungare, lungo la penisola, il proprio itinerario di erudizione, concludendolo a Roma e, per i più impavidi, a Napoli. Le rovine di Pompei, Ercolano e Paestum e l'attività vulcanica dei Campi Flegrei e del Vesuvio limitano, infatti, l'estrema tappa del Grand Tour, riservandola in ogni caso a rari eletti. L'unica via percorribile per visitare la Sicilia è, per lo più, quella del mare e, malgrado imbarcazioni precarie, minacce di pirateria e rischi di burrasche, molti forestieri sbarcano nei porti insulari per affrontare una vera e propria avventura. Scortati dai «campieri», antiche figure di guardie del corpo, attraversano pianure e colline in lunghe carovane, sopportando un penoso tragitto sul dorso di muli e di cavalli, pernottando in «fondaci», conventi o, godendo della rinomata ospitalità locale, in palazzi signorili, accomunati dal quotidiano timore di spiacevoli incontri con un brigantaggio, frutto più di fantasia che di realtà. A lato di una società senza dubbio arretrata, conforme nel vecchio continente a numerosi altri esempi, spicca, all'interno di una vuota aristocrazia d'impronta feudale, una nuova generazione, intelligente e colta, pronta ad aprirsi all'emergenti idee del «secolo dei lumi». Attraverso gli scambi commerciali, i soggiorni all'estero, la lettura di gazzette e di libri, la corrispondenza epistolare, le relazioni con diplomatici, militari, mercanti e viaggiatori stra ....La descrizione continua sul sito www.gangemieditore.it

Potrebbe interessarti anche