Venezia romanica. La formazione della città medioevale fino all'età gotica

€ 120,00
  • Disponibilità:
    Disponibile
  • ISBN:
    9788883142031 8883142039
  • Autore
  • Casa editrice
    Cierre Edizioni
  • Pagine
    1088
  • Data di pubblicazione

Con Venezia romanica vengono studiate la consistenza urbanistica e architettonica e la forma plastica e pittorica dell'intera città, mediante una storia rigorosamente puntuale e una larghissima documentazione di edifici e di opere, tra cui oltre 6000 documenti, in gran parte atti privati notarili pergamenacei dei secoli XII, XIII e XIV, quasi tutti inediti, identificati e trascritti grazie all'opera di un gruppo di esperti in paleografia presso l'Archivio di Stato di Venezia e altri archivi veneti. Nel primo volume l'autore ripercorre i caratteri formanti della colonizzazione arcaica preurbana di Rivoalto; identifica gli elementi strutturali del decollo dell'urbanizzazione; definisce il progressivo compattamento dei settanta confinia nell'XI e XII secolo e ricerca i caratteri dell'organizzazione e delle istituzioni ecclesiastiche sul territorio urbano; analizza lo svolgersi formativo dell'edificazione attorno al nucleo centrale del potere marciano e ai poli produttivi e commerciali dell'Arsenale e di Rialto; rintraccia nella crescita a metropoli internazionale della città trecentesca i mutamenti e gli impulsi che precedono e accompagnano l'affermarsi pur tardivo del gotico veneziano, ecclesiastico, civile, industriale. Nel secondo volume viene prodotto un completo atlante storico di Venezia medioevale, alla scala 1:1500, organizzato su due orizzonti temporali (ante 1300 e 1300-1360), mediante 54 grandi tavole urbanistico-topografiche. Un glossario storico-tecnico, il registro generale delle fonti, la bibliografia, gli indici analitici dei nomi, dei luoghi, delle cose notevoli.

Potrebbe interessarti anche