
Gino Fossali. Opere 1958-2002. Ediz. italiana e francese
€ 28,00-
Disponibilità:
Disponibile -
ISBN:
9788836620579 8836620574 -
Autore
-
Casa editrice
Silvana -
Pagine
240 -
Data di pubblicazione
23/06/2011
Vittorio Veneto (Treviso), maggio - giugno 2011. Il volume di Gino Fossali (Pieve di Cadore, 1940 - Saint-Etienne, 2002) si divide in cinque sezioni che ripercorrono gli anni della sua vita e della sua produzione artistica. La giovinezza è contraddistinta dall'influenza di Giorgio De Chirico, sviluppata sulle corde di una metafisica orientata sull'uomo e la sua condizione esistenziale. Nel 1960 si trasferisce a Milano, dove, convinto dell'importanza della diffusione della cultura tra la gente comune, partecipa a manifestazioni e mostre che spesso egli stesso organizza, portando l'arte al di fuori dei luoghi ufficiali. Il ciclo dedicato alla tragedia del Vajont (1963-1965) registra un primo ancoraggio all'indignazione sociale che si fa sempre più forte negli anni dell'impegno, dove Fossali avverte il fare pittorico come un'espressione della sua stessa condizione esistenziale (1965-1977). Una "psicologia del sensibile" che negli anni della maturità assume connotazioni simboliche con la realizzazione di opere che sublimano la realtà e sfociano nella mitologia (1977-2002). È quest'ultimo un lungo e prolifico capitolo della sua produzione, il cui culmine emotivo e artistico risiede nel ciclo dedicato alla Pythia. La sua pittura non appartiene alla sfera del puro godimento estetico, piuttosto al discernimento e alla riflessione, imprimendo sulla tela un tarlo di coscienza che continua ancora oggi a corrodere la materia pittorica. Il volume, introdotto da un saggio critico di Antonio D'Amico, è completato da un'antologia critica e da una bibliografia.