Abitare il recinto. Introversione dell'abitare contemporaneo

€ 20,00
  • Disponibilità:
    Disponibile
  • ISBN:
    9788849215038 8849215037
  • Autore
  • Casa editrice
    Gangemi
  • Pagine
    112
  • Data di pubblicazione

Abitare il recinto è una raccolta di riflessioni attorno al tema della casa a patio, realizzata sulla base di sperimentazioni didattiche. Tali esercitazioni sono state condotte all'interno di due facoltà di architettura, Venezia e Ascoli, che hanno visto coinvolti due laboratori di progettazione del primo anno in una sorta di gemellaggio fondato sullo scambio di saperi, collaborazioni e confronti e, non ultimo, su un rapporto di amicizia.| I materiali contenuti nel libro, pazientemente ordinati da Alessandro Gabbianelli, sono costituiti da contributi teorici delle due docenze attorno al tema dell'abitare, con particolare riferimento al tipo della casa a patio, e da alcune sperimentazioni progettuali svolte dagli studenti.| Il primo anno, in molti corsi di studi incentrato sull'approfondimento dell'abitazione, rappresenta un'occasione importante, un banco di prova, per sviscerare il nucleo primario dell'idea di abitare. Perché la casa a patio, è presto detto. Essa rappresenta uno degli archetipi dell'organizzazione spaziale della casa. Ci è sembrato opportuno prendere l'avvio dallo studio di un modello originario, vivisezionandolo, reinterpretandolo per giungere, ampliando lo sguardo alle modalità dell'abitare| contemporaneo, a coglierne la profonda attualità.| La ricerca sulla casa in Italia sta vivendo un periodo di stasi e il nostro interesse intende spingersi al di là del significato didattico di tale lavoro, per aprire una riflessione più ampia sulle problematiche attuali dell'housing.| La casa a patio costituisce, a nostro avviso, un valido modello alternativo, contrapposto alla casa unifamiliare su lotto che ha contribuito a costruire per anni il paesaggio della città diffusa. Essa ingloba inoltre il codice genetico di tessuti urbani minori che da sempre| hanno rappresentato quel connettivo così riconoscibile nella città araba e, in generale, mediterranea.| Il n ....La descrizione continua sul sito www.gangemieditore.it

Potrebbe interessarti anche