
Il pianificatore territoriale dalla formazione alla professione
€ 24,00-
Disponibilità:
Disponibile -
ISBN:
9788849205480 8849205481 -
Autore
Francesco Bonsinetto -
Casa editrice
Gangemi -
Pagine
288 -
Data di pubblicazione
15/04/2004
A cura di Francesco Bonsinetto| Il Pianificatore territoriale, dalla formazione alla professione, che inaugura i Quaderni del Dipartimento di "Scienze Ambientali e Territoriali" dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, è la prima pubblicazione predisposta appositamente per la preparazione dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Pianificatore territoriale, oggi aperta ai laureati "triennali" ed ai laureati "specialistici" in PTU&A ed in Scienze ambientali, e quindi all'iscrizione alla Sezione "Pianificatori territoriali" dell'Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Nel Quaderno sono raccolti 25 contributi, saggi e materiali di grande utilità, comprese le tracce proposte nelle quattro sessioni del 2002 e 2003. Nel complesso, viene offerta una panoramica disciplinare aggiornata, utile a studenti "triennali" e "specialistici" od a giovani studiosi ed a cultori della materia che vogliano orientarsi per intraprendere e/o approfondire gli studi di urbanistica e di pianificazione territoriale e ambientale.| In dodici anni, la Collana "Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale" ha sviluppato una serie di linee ambiziose sullo specifico campo disciplinare, cosi richiamate su ogni volume: "Oggi insegnare e fare ricerca in urbanistica, soltanto per formare architetti ed ingegneri più consapevoli nel campo della pianificazione, sapendo che così non si formano veri pianificatori, ma solo architetti ed ingegneri migliori, non può essere pienamente soddisfacente. La disciplina è cresciuta ed occorre, e la si sta fondando, una scuola specifica. "Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale" vuole essere una sede di dibattito autonomo, ma che affianchi questo processo, e non è un caso che le si sia voluto attribuire la stessa denominazione di quella che sarà la nuova facoltà. È una collana aperta ....La descrizione continua sul sito www.gangemieditore.it