
Sfide geoeconomiche. La conquista dello spazio economico nel mondo contemporaneo
€ 15,00-
Disponibilità:
Disponibile -
ISBN:
9788899301569 8899301565 -
Autore
Giuseppe Gagliano -
Casa editrice
Fuoco Edizioni -
Pagine
314 -
Data di pubblicazione
11/06/2018
A inizio anni '90, la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell'URSS vennero celebrati da molti politologi come l'avvio di una nuova epoca di collaborazione internazionale. Il tempo ha purtroppo disatteso le aspettative ottimistiche di coloro che vedevano nel nuovo Millennio un'era di pace: la fine della Guerra Fredda, lungi dall'aver portato alla fine dei conflitti, ne ha piuttosto sancito la riallocazione dalla sfera politica a quella economica. Il presente saggio, sulla base degli schemi analitici elaborati dagli studiosi raccolti attorno all'École de guerre économique, fornisce una lettura circa l'attuale competizione fra gli Stati mettendo in luce soprattutto il ruolo che hanno oggi le strategie comunicative. Giuseppe Gagliano è Presidente Cestudec (Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis) ha collaborato con: Rivista Marittima, Società italiana di Storia militare, Cenegri (Brasile), Centre Français de Recherche sur le Renseignement, Sage International australiano, Terrorism Research Analysis Consortium americano, Modern Diplomacy, Intellector, Research Institute for European Studies, Sécurité Globale, Belgian Intelligence Studies Center, Cahiers Inlichtingen studies, Cahiers de la sécurité et de la justice. Egli è inoltre membro dell'Advisory Board del Centre Français de Recherche sur le Renseignement, dell'International Journal of Science (Serbia), del Socrates Journal (India) e di Filosofia.it (Italia). È autore di numerosi saggi fra i quali: Nicolas Moinet, Intelligence economica (a cura di Gagliano Giuseppe), Fuoco Ed., 2012; Guerra economica e intelligence, Fuoco Ed., 2013; La Geoeconomia nel pensiero strategico contemporaneo, Fuoco Ed., 2015; Stato, potenza e guerra economica, Fuoco Ed., 2016.