
La massoneria nelle due Sicilie e i «fratelli» meridionali del '700.: 2
€ 30,00-
Disponibilità:
Disponibile -
ISBN:
9788849213799 8849213794 -
Autore
Ruggiero Di Castiglione -
Casa editrice
Gangemi -
Pagine
480 -
Data di pubblicazione
22/05/2008
Titoli della stessa collana:| La Massoneria nelle due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. I 978-88-492-1029-3| La Massoneria nelle due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. III 978-88-492-1756-8| Questo volume intende offrire ai lettori un panorama sufficientemente dettagliato dei personaggi che hanno aderito, nel corso del secolo XVIII, alla Libera Muratoria napoletana, affrontando, in particolare, il periodo cosiddetto "aristocratico-militare" (17491775). Tale arco di tempo viene generalmente considerato come l'"età aurea" della massoneria meridionale: dalle sue fila emergeranno, infatti, letterati, scienziati, giuristi e diplomatici di livello europeo. Una classe dirigente che seppe affrontare con dignità e competenza la transizione dal sistema feudale a quello moderno, un passag-gio in armonia con la storia dei paesi cosiddetti "civilizzati". Un'opera maturata tra le "colonne" dei Templi da individui (dal lat. individuus, "indivisibile") che, attraverso l'acquisizione di nuove e profonde energie, trovarono la forza di tradurre all'esterno il risultato della loro "iniziazione". Nata da un antico modello corporativo di tipo socio-economico con una caratterizzazione decisamente spirituale, la massoneria si presenta come una vera e propria scuola di perfezionamento dell'umana conoscenza. Privandoli di ogni residuo di profanità (le cosiddette "scorie"), l'istituzione latomica incoraggia i suoi membri al lavoro a alla ricerca "interiore" con l'applicazione di una severa (ed immutabile) disciplina rituale e l'assimilazione di precise cognizioni, dal linguaggio dei simboli all'insegnamento dei miti. Sono, altresì, valorizzati ed imposti, secondo tempo e luogo, l'importanza della gerarchia iniziatica, l'avanzamento per merito, l'amore per la virtù, l'obbligo del silenzio, la vita in comunità e l'interpreta-zione esoterica di ogni atto dell'esser ....La descrizione continua sul sito www.gangemieditore.it