
Tra committenza e collezionismo. Studi sul mercato dell'arte nell'Italia settentrionale durante l'età moderna
€ 20,00- 
                                                
Disponibilità:
Disponibile - 
                                                
ISBN:
9788887760491 8887760497 - 
                                                
Autore
 - 
                                                
Casa editrice
Terra Ferma Edizioni - 
                                                
Pagine
192 - 
                                                
Data di pubblicazione
01/01/2003 
Questo volume mette a confronto storici dell'arte con storici della società e dell'economia dell'arte in età moderna, che attraversa i territori di diverse discipline. Di contro alla tendenza ad affrontare l'argomento secondo coordinate generali, questo volume tenta una focalizzazione più stretta, topografica e cronologica, per delineare un quadro definito, con dati connettibili che consentano di restringere le maglie dell'indagine storica intorno all'area veneta tra i secoli XVI e XVIII, alla Mantova dei Gonzaga e alla Ferrara degli Estensi. La ricchezza di spunti offerti da tali contesti e la qualità dei materiali ricavabili dalle aree tematiche hanno consentito un'indagine sulla committenza, intesa come causa prima di buona parte della produzione artistica in età moderna, e sul collezionismo, processo che assembla nuclei di opere anche a prescindere da un'apposita allogazione, nonché sugli aspetti più prettamente economici.

